Genesi
|
|
|
A Clusone, fin
dagli anni ’60 esisteva già un Inter Club ufficialmente riconosciuto dal
Centro Coordinamento, aveva sede presso il bar Commercio e fu, per l’epoca,
molto attivo sia nell’organizzare pullman di tifosi per raggiungere lo stadio
di san Siro che per le tradizionali “cene sociali”, ma perse col tempo
l’entusiasmo degli albori e, via via, si chiuse
|
|
1985
|
|
|
Agli inizi degli anni ’80, una nuova generazione di
tifosissimi, sull’onda delle aspettative create con l’avvento del nuovo
Presidente Pellegrini, che prospettava la transizione dal “vecchio”
ruolo del papà/presidente Fraizzoli ad uno più adeguato ai tempi, di stampo ed
organizzazione manageriale, ritenne
maturo il tempo per dare nuova vita all’INTER CLUB CLUSONE. Trovata l’adesione entusiastica del titolare
del “Bar People” sig. Edoardo Belotti, nel Giugno 1985 venne ufficialmente
costituito, con la firma dei 50 soci fondatori, l’ “Inter Club American Bar
People – Clusone”.
|
|
1° Presidente
|

|
|
E fu proprio "Edy" a ricoprire
la carica di Presidente, animato da uno spirito creativo
incontenibile, Edy mise a disposizione degli associasti
una bella saletta attigua al bar e da lì, nel consueto
corollario di discussioni, entusiasmi e delusioni, si
sviluppò un fervido periodo di attività del Club
|
1985-1990
|
|
il Club si fece così promotore di
iniziative locali di grande interesse, cercando di coinvolgere
anche le altre realtà associative di tifosi presenti
sul territorio. La prima e memorabile occasione
fu "il derby dell'altopiano"
che il club promosse sfidando il Milan Club Clusone
in una partita ad 11 giocatori che si svolse sul campo
sportivo comunale di Clusone.
L'iniziativa veniva promossa
in collaborazione con l'Associazione "incontro"
di Don Gelmini che, ad Ardesio, disponeva di una sede
per il recupero di giovani tossicodipendenti.
Il derby
venne ripetuto anche l'anno successivo e si trasformò,
al terzo anno, in un quadrangolare conivolgendo anche
I tifosi di Atalanta e Juve. L'esperienza però, per
lo scarso interesse degli altri sodalizi, nonchè per
la cessazione dell'attività del club organizzato del
Milan (quello della Juve non esisteva a Clusone), si fermò a
tale ultima esperienza. Il quinquennio
85/90 fu però particolarmente attivo sul piano dell'attaccamento
alla squadra, con un susseguirsi di trasferte, sempre
partecipate ed accompagnate da un non
indifferente coinvolgimento "gastronomico"
che completava adeguatamente lo spirito del tempo. Furono
gli anni che ci videro partecipi dello scudetto dei
record che il club festeggiò adeguatamente anche con
una memorabile festa in piazza dell'Orologio a Clusone.
In quegli anni alla presidenza del Club si avvicendaromo
Mario Giudici ed Angelo Scandella, che
rivestiva la carica di Segretario dal tempo della costituzione
del Club.
|
dal 1990 al 2000
|
|
|
La fine degli anni '80, conclusisi magnificamente
con la conquista dello scudetto, coincisero anche con un ricambio generazionale
all'interno del Club, cui non fu indifferente la cessazione dell'attività di Edy al Bar People. Il Club trovò così una temporanea sistemazione presso il ristorante San
Marco e poi presso il bar Posta di via Mazzini 18.
Da quel momemto, I componenti del Club si identificarono quasi
esclusivamente con il nutrito gruppo di abbonati allo
stadio e fu grazie alla loro incessabile passione che,
negli anni a seguire, il Club fu in grado di garantire
la presenza costante di un pullman da 50
posti per raggiungere lo stadio Meazza in occasione
di ogni partita casalinga dell'Inter. Il Club assunse
quindi come attività principale l'organizzazione dei
viaggi allo stadio per tutte le partie casalinghe e molte delle trasferte.
|

|
la partita per Candido
|
|
|
il 31 Luglio 1996, allo stadio Meazza,
nell'ambito degli accordi fra le Società per il trasferimento
all'Inter di Paul Ince,
era in programma l'incontro amichevole fra l'Inter
ed il Manchester Utd. Trattandosi di un'amichevole estiva
il club non organizzò il viaggio in pullman, ma molti
soci vollero presenziare a quell'incontro anche per
non farsi sfuggire l'occasione di vedere dal vivo alcuni
dei più famosi giocatori dell'epoca della Premier League.
Quella sera, il nostro amico Candido Colotti, colto
da un improvviso malore proprio nel piazzale antistante
lo stadio, cadde rovinosamente a terra, procurandosi
un terribile trauma cranico; egli venne immediatamente
ricoverato al vicino ospedale San Carlo e, durante la
notte, operato nella sala operatoria dell'ospedale Niguarda.
Purtroppo, però, Candido, nel successivo mese di Settembre,
morì. Dall'anno successivo, alla scadenza del 31 Luglio,
gli amici interisti dell'inter Club Clusone, ricordano
Candido con un incontro di Calcio, sul
campetto della parrocchia di Onore, riservato ai soli
soci del Club, cui vien fatta seguire l' irrinunciabile
cena sociale annuale.
|

|
dal 2000 al 2021
|
|
|
dagli anni 2000 si verifiò il maggior ricambio, sia generazionale che di persone attive nel club ed abbonate allo stadio. Del nucleo originario rimasero un ristretto gruppo di soci che furono così gli unici, del "gruppo di pionieri degli anni 80" a godere degli straordinari eventi calcistici che videro la nostra squadra assoluta protagonista di quel periodo fantastico che culminò con il triplete della stagione 2009/2010.
Il club, in quegli anni si rinnovò parecchio, entrarono e divennero presto elementi portanti un nuovo gruppo di soci e socie, fra cui si distinse Nora Conti che, dal giorno della sua iscrizione divenne un riferimento fondamentale per la rinascita del Club, assumendo il ruolo di segretaria, svolto in maniera attiva e con sempre maggior entusiasmo, riuscendo a rilanciare il proselitismo ed occupandosi in prima persona della gestione
pratica di tutti gli accessi al pullman per le partite che, dopo il ciclo iniziale, vide la presenza di un numero minore di abbonati "fissi" e, frequentemente, un alternarsi di tifosi cui il club riuscì ad offrire così la possibilità dell'accesso allo stadio con l'entusiasmo e la passione di sempre.
|

|
dal 2021 ad oggi
|
|
nell'Agosto 2021 Nora Conti è subentrata ad Angelo Scandella nel ruolo di presidente del Club. Nora ha portato immediatamente uno slancio propositivo nell'estendere l'interesse dei tifosi nerazzurri al nostro Club attivandosi anche in tutte le opportunità offerte dall'appartenenza al Centro Coordinamento che, da quando la proprietà è arrivata ai signori Thohir e successivamente Zhang (e dal Giugno 2024 ,
con il passaggio della proprietà dell'INTER al fondo statunitense Oaktree, sotto la guida di Beppe Marotta) ha visto mutare sensibilmente il proprio ruolo e la propria attività offrendo agli affiliati la possibilità di beneficiare, attraverso l'iscrizione ad un Inter Club, di opportunità varie come l'acquisto privilegiato del biglietto d'ingresso a determinate partite o scontistiche sul merchandising ufficiale etc. etc. Il Club nel frattempo ha mantenuto la sua caratteristica attività imperniata essenzialmente
nel garantire il trasporto allo stadio in pullman per ogni partita casalinga e lì, tutti i soci e tutti quelli che frequentano il pullman in particolare, non potranno mai dimenticare il 22 Aprile 2024 quando, battendo per l'ennesima volta, in "trasferta", il Milan, l' F.C. Internazionale ha conquistato il suo ventesimo scudetto ed il riconoscimento della seconda stella sulle proprie maglie, cui sono seguite settimane straordinarie di festeggiamenti (memorabile
il corteo per le strade di Milano, partito immediatamente dopo la partita con il Torino e giunto ai festeggiamenti in Piazza Duomo alle 23.00!! con decine di migliaia di tifosi ad accompagnare il bus scoperto con tutti i giocatori in una giornata di generale e straordinaria eccitazione) con ufficiale riconoscimento, aggiudicazione e consegna della coppa al termine della partita casalinga con la Lazio giocata il 19/5 con spettacolo e concerto finale.
|

|

|